
La Biennale dello Stretto rappresenta un progetto di rinnovo, un’occasione di innovazione culturale e un punto di incontro per il territorio. Questo evento ha come obiettivo principale quello di esplorare le reali potenzialità di rilancio dell’area del Mediterraneo, coinvolgendo artisti, professionisti e appassionati.
Ideata e organizzata dall'architetto Alfonso Femia e da Francesca Moraci, la Biennale dello Stretto è giunta alla sua seconda edizione, che si svolge dal 18 settembre al 14 dicembre 2024 tra Calabria e Sicilia. Un evento che vuole essere un faro per il rinnovamento culturale e territoriale.
Un Inizio di Grande Successo
La settimana di apertura della Biennale ha registrato un'ottima affluenza, con artisti di ogni genere che hanno contribuito ad arricchire l’evento. Forte Batteria Siacci, a Campo Calabro, è stato il punto di partenza di questo percorso, ospitando un polo espositivo permanente di installazioni artistiche e mostre fotografiche. Un luogo di dialogo e confronto tra i partecipanti e gli ospiti di queste giornate.
Egoitaliano: Partner Ufficiale della Biennale dello Stretto
Egoitaliano, da sempre impegnata nella valorizzazione del territorio del Sud Italia, è fiera di essere partner ufficiale della Biennale dello Stretto 2024. L’azienda crede profondamente nelle potenzialità del Meridione e lavora per promuoverne lo sviluppo attraverso progetti innovativi e sostenibili.
L’Impegno di Nino Scarcella: Sostenibilità e Design Sociale
Tra i momenti più significativi della Biennale ci sono stati vari talk tra cui la partecipazione di Nino Scarcella, Direttore Commerciale e co-fondatore di Egoitaliano, che ha lasciato il segno. Durante il suo intervento del 22 settembre, si è parlato del ruolo cruciale della sostenibilità nel settore del design e dell’impatto sociale che un’azienda può avere sul territorio.
Nino ha raccontato la sua esperienza nella creazione di un’impresa nel cuore del Sud Italia, condividendo le sfide e gli stimoli che lo hanno spinto a sviluppare un modello di impresa volto al sostenibile. Ha evidenziato l’importanza di ridurre lo spreco di materie prime e di adottare pratiche innovative per dare nuova vita agli scarti di produzione.
Progetti di Economia Circolare firmati Egoitaliano
Egoitaliano è fortemente impegnata nell’economia circolare, con progetti innovativi che mirano a ridurre l’impatto ambientale. Tra i più significativi:
- FLIP: un servizio di noleggio a lungo termine di divani, attualmente disponibile presso lo store di Altomonte. Clicca qui per saperne di più.
- IWAD - I Was A Divano: un brand dedicato alla creazione di borse e accessori di design realizzati con scarti di pelle e tessuti derivanti dalla produzione di divani.
- Utilizzo di materiali sostenibili come il poliestere siliconato ricavato da PET riciclato, utilizzato per l'imbottitura di alcuni modelli di sedute, come per il divano Astoria.
Visita il nostro Showroom ad Altomonte
Ti aspettiamo presso il nostro showroom in Via Fausto Gullo, 3 (SP120) ad Altomonte per scoprire di più sui nostri prodotti e sulle nostre soluzioni sostenibili.